Storie di Successo con le Costellazioni Familiari

Storie di Successo con le Costellazioni Familiari

Introduzione alle Costellazioni Familiari

Le costellazioni familiari sono un metodo terapeutico sviluppato da Bert Hellinger che si basa sulla psicologia sistemica. Una branca della psicologia che fonda i suoi metodi operativi sulle dinamiche che l’individuo vive all’interno della rete delle sue relazioni. Un insieme di rapporti che interagiscono costantemente tra di loro in modelli comunicativi che influenzano ogni aspetto della nostra vita.

Tale scambio di informazioni avviene sia nella dimensione conscia che in quella inconscia. Molte dinamiche depotenzianti familiari, infatti, sono sconosciute e possono creare dei blocchi invisibili che influenzano il destino la nostra vita.

Più agiscono nell’ombra più forte è il loro potere. Quando invece i nodi sono riconosciuti perdono forza e possiamo liberarci dalla ripetizione involontaria degli schemi ad esse associati. Le costellazioni familiari mirano a risolvere e sciogliere proprio tali nodi e le relazioni irrisolte nascoste presenti all’interno del sistema familiare di un individuo.

Attraverso rappresentazioni simboliche, i partecipanti possono esplorare le dinamiche invisibili che influenzano la loro vita e le loro relazioni. Potendo così trasformare il loro destino all’interno del sistema.

Le costellazioni familiari si fondano su tre principi fondamentali chiamati da Bert Hellinger ordini dell’amore. Il rispetto dei tre pilastri sarebbe la chiave per avere buoni rapporti.

Quando tali principi non vengono osservati, intatti, si crea squilibrio nel sistema familiare. Vediamo ora insieme, più nello specifico, di cosa si tratta. Che cosa sono gli Ordini dell’amore delle costellazioni familiari?

Il primo è l’ordine di appartenenza. Ogni persona che fa parte del sistema familiare ha il diritto di appartenere al sistema familiare stesso, indipendentemente da ciò che ha fatto o da ciò che gli è successo.

Tale diritto è violato quando un membro della famiglia è escluso, messo da parte o dimenticato. Appartengono al sistema familiare non solo i genitori, i figli e i fratelli, ma anche i nonni, gli zii, i fratelli dei nonni e i bisnonni fino a tre o quattro generazioni precedenti.

Fanno parte del sistema anche i bambini abortiti, sia spontaneamente sia per interruzione volontaria di gravidanza. A questo insieme appartengono anche i partner precedenti, le vittime e i carnefici di membri della famiglia ed eventuali individui che hanno aiutato la famiglia in momenti difficili. Ogni membro appena elencato va riconosciuto nel sistema familiare. L’esclusione può portare a blocchi nelle generazioni successive.

Avviene, così che un discendente, per lealtà familiare inconscia, riprenda il destino della persona esclusa, irretendosi con essa. Con il termine irretimento si intende il processo in cui siamo costretti a rivivere del destino di un altro membro della famiglia per rimediare a una violazione di uno dei tre ordini dell’amore avvenuta all’interno del sistema familiare.

Il secondo ordine è quello di precedenza. Ogni membro della famiglia ha il proprio ruolo e posto in essa. C’è un ordine gerarchico che va rispettato. Chi è venuto prima, per nascita o per ingresso nel sistema, ha la precedenza e va riconosciuto e rispettato da chi è venuto dopo. Tale rapporto include la gerarchia tra generazioni, bisnonni, nonni, genitori, figli e tra fratelli, primogenito, secondogenito, e così via.

Anche la creazione di nuove famiglie stabilisce nuove gerarchie: la propria nuova famiglia nel senso di coppia e figli, ha la precedenza sulla famiglia d’origine. Un figlio non potrebbe essere considerato al di sopra dei genitori, né un fratello minore al di sopra di un fratello maggiore. Mancare di rispetto alla gerarchia o non prendere il proprio posto può generare disordine e blocchi nella vita dei membri del sistema.

L’equilibrio del dare e dell’avere: nelle relazioni paritarie, dovrebbe essere rispettato un equilibrio tra ciò che si dà e ciò che si riceve. Ci si riferisce al denaro, al tempo, all’attenzione e alle cure.

L’equilibrio si rompe quando qualcuno inizia a dare troppo e qualcun altro di conseguenza troppo poco. Chi riceve troppo può sentirsi in colpa e interrompere la relazione. In una coppia, inoltre, dare troppa attenzione ai figli a discapito del partner può creare squilibrio.

Anche all’interno della coppia, è importante mantenere l’equilibrio nel dare e ricevere poiché tale bilanciamento costituirebbe la base per l’ordine nel sistema familiare. In questo senso, imparare a porre dei limiti diventa fondamentale per rispettare l’equilibrio e il destino dell’altro.

Tuttavia, c’è un’eccezione. Il discorso non è valido tra genitori e figli. Come mai la regola non si può applicare in questo caso? Vediamolo insieme. L’energia della vita si muove dai grandi ai piccoli. Perciò i genitori danno e i figli prendono. Per capire cosa s’intende con questa frase, pensiamo, ad esempio, a un neonato. La sua vita dipende dalle cure attenzione e cibo che i genitori danno al piccolo.

Questa differenza continua anche negli anni successivi perché si fonda su due posti diversi: il posto di genitore e il posto di figlio che, per l’ordine di precedenza va rispettato. Il figlio, quando è svezzato, in natura, si allontana e crea il suo nucleo che, come abbiamo visto, avrà la priorità rispetto ai suoi genitori.

Esempi di storie di successo in mie Costellazioni

  • Caso 1: Risoluzione di un grave caso di conflitto familiare

Un esempio di successo nella risoluzione di un grave conflitto familiare riguarda una coppia di ragazzi che convivevano con loro figlia. Li chiamerò, con nomi inventati, Giulio e Marta. Parteciparono insieme a una sessione di gruppo di costellazioni familiari per affrontare la fatica dovuta a continui diverbi che avvenivano tra di loro.

Nonostante fossero consapevoli di voler continuare la loro relazione, litigavano quasi tutti i giorni con momenti di intensa violenza verbale da parte di Giulio su Marta.

I pericolosi episodi erano spesso seguiti da un insostenibile senso di colpa da parte di lui, che agiva privo di consapevolezza. Mentre Marta era sempre più traumatizzata. In più i conflitti verbali avvenivano davanti alla bambina provocando nella figlia ripetuti danni psicologici. Gli anni passavano tra violenza, paura e tensione.

Durante la rappresentazione della famiglia d’origine di Giulio, emerse un segreto familiare che coinvolgeva suo nonno paterno. Si scoprirono dei comportamenti di violenza e abuso da parte di lui verso la moglie. Scoprii la presenza di un irretimento tra i due uomini. Senza esserne consapevole, Giulio ripeteva gli schemi del nonno per lealtà familiare inconscia.

Dopo la costellazione, per la prima volta Giulio riuscì a vedere con occhi diversi la sua compagna e le sue difficoltà nel rapporto di coppia. Diventò consapevole del motivo profondo del suo automatismo a reagire aggressivamente. Un copione che riconosceva in sé da anni chiedendosi il perché di una coazione a rappresentare continuamente quello schema.

Grazie alla costellazione si è chiarita l’origine del comportamento che proveniva, dall’irretimento con il nonno paterno. Un collegamento rimasto nascosto per moltissimi anni, che Giulio ha riconosciuto, secondo le sue parole, come il nodo fondamentale di tutta la sua storia fino ad oggi. Le costellazioni hanno chiarito tale dinamica sottostante.

Giulio, dopo il seminario, mi scrive una mail. Riferisce che con Marta è cambiato tutto, come se fossero due nuove persone. Ma soprattutto ha iniziato a sperimentare dentro di sé una compassione e un’amore per Marta che non avrebbe mai pensato di provare. Un amore vero e profondo che è divenuto protagonista della vita di coppia e cardine della relazione. Il cambiamento ottenuto ha apportato un significativo miglioramento del loro rapporto e la soluzione completa dei conflitti familiari.

Riconoscendo l’irretimento, Giulio ha interrotto i comportamenti violenti. Di conseguenza la coppia è riuscita a migliorare significativamente il suo rapporto reciproco, conquistando a una maggiore armonia familiare.

  • Caso 2: Miglioramento della relazione sentimentale

Un altro caso di successo che ho sperimentato facilitando costellazioni familiari riguarda una donna che si sentiva bloccata nelle sue relazioni sentimentali che chiamerò Sara. La ragazza era ossessionata da pensieri di gelosia nei confronti del suo compagno, Mirko, pur sapendo che lui le era fedele.

La situazione stava degenerando perché lei non poteva più avere una vita sociale, se non con lui. Temeva di uscire con le sue amiche perché, in questo modo, si sarebbe sentita di autorizzare Mirko a fare la stessa cosa.

Sara non avrebbe tollerato che lui uscisse la sera con gli amici per un’intensa gelosia che nutriva nei suoi confronti. Le giornate di Sara erano costantemente accompagnate dalla paura che Mirko frequentasse altre donne di nascosto da lei e infine la abbandonasse.

Attraverso le costellazioni familiari, in sessione individuale, Sara scoprì di ripetere inconsciamente gli schemi di comportamento di sua nonna materna. L’irretimento la obbligava a rivivere l’esperienza patita dall’antenata, di sopportare i continui tradimenti del marito senza mai lasciarlo. Una volta riconosciuto ed eliminato l’irretimento, Sara si è sentita una persona nuova. Per la prima volta nella sua vita, ha potuto sperimentare la fiducia nei confronti di Mirko e scoprire cosa significa provare serenità nella vita.

Questa consapevolezza le ha permesso di eliminare i pensieri ossessivi, di intrattenere con Mirko una relazione sana, felice e soddisfacente e di riprendere la sua vita sociale uscendo con le amiche e tollerando tranquillamente le uscite di Mirko con i suoi amici.

  • Caso 3: Trasformazione professionale e personale

Uno dei casi più memorabili nella mia storia di facilitatrice di costellazioni familiari è un processo di trasformazione che pare davvero incredibile. Mi contatta la mamma di un ragazzo per una costellazione individuale. La signora, che chiamerò Federica, mi spiega che è disperata.

Suo figlio è chiuso in casa da mesi, depresso e in più ha ricevuto una grave diagnosi psichiatrica. Il ragazzo non è in grado di uscire in nessun modo da questa situazione. Non lavora, non studia e trascorre le giornate in una preoccupante passività. Si sente ormai senza speranze.

Spiego alla signora Federica che posso mettere in scena una costellazione per lei ma non per suo figlio. Tuttavia, dato che il suo rapporto con Bruno rappresenta il blocco che le provoca dolore, possiamo agire per vedere le origini della situazione che le provoca malessere.

Dalla costellazione emerge che la mamma di Federica aveva abortito più volte per poter lavorare senza fermarsi a causa delle gravidanze. In pratica, la nonna di Bruno aveva sacrificato i figli al lavoro e al denaro. Riconoscendo tutti i bambini abortiti, la loro dignità di essere umano e compiangendo ogni loro morte l’ordine di appartenenza per i fratelli abortiti si è ristabilito.

Dopo qualche settimana, la signora mi fa sapere che Bruno ha ricominciato a prendersi cura di sé adottando un’alimentazione sana e ha creato un business online di cui va entusiasta.

In pochi mesi, Bruno fonda la sua prima società e da lì a poco si trasferisce all’estero per iniziare una carriera di successo nell’imprenditoria digitale. Federica mi racconta che suo figlio inizia a vivere all’estero tra un viaggio di affari e l’altro. Il ragazzo si rivela un imprenditore geniale e di successo. Bruno si costruisce una carriera economicamente molto remunerante, con enorme soddisfazione sotto tutti gli aspetti.

Possiamo analizzare i risultati positivi delle Costellazioni familiari?

Come si evince dagli esempi descritti, le costellazioni familiari offrono numerosi benefici psicologici, tra cui una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie dinamiche familiari. Questo metodo aiuta a sciogliere nodi emotivi e a promuovere il benessere psicologico. Inoltre, l’impatto positivo sulle dinamiche familiari può portare a relazioni più armoniose e a una migliore qualità della vita sotto ogni aspetto.

Dunque,  possiamo affermare che le costellazioni familiari rappresentano uno strumento potente per affrontare e risolvere problemi personali e familiari.

I vantaggi di questo approccio includono una maggiore comprensione delle proprie dinamiche interiori, la liberazione dai nodi generazionali, gli irretimenti e una capacità migliorata di gestire le relazioni. 

Vuoi partecipare a un incontro o prenotare una sessione individuale di costellazioni familiari con me? Clicca qui per sapere come fare.

vuoi ricevere in anteprima le risorse gratuite?

Iscriviti alla Newsletter
Potrai accedere ai corsi gratuiti, rimanere aggiornata sulle novità, conoscere in anteprima le prossime date delle costellazioni familiari e i nuovi articoli del blog.
Hai domande? Scrivimi per informazioni sui percorsi online o sulla disponibilità per un primo colloquio di psicoterapia. Inserisci, nel modulo la tua migliore mail correttamente, in modo che possa risponderti.
Francesca Gastaldi psicologo online transpersonale - logo

Blog post

Privacy

8 + 1 =